Eventi

Ai Giovedì della Cultura “Il grido di Andromaca. Voci di donne contro la guerra"

L’appuntamento del 16 febbraio è dedicato a “Il grido di Andromaca. Voci di donne contro la guerra". Un libro, un simbolo

Introduce e coordina Alberto Camerotto, docente nell’Università Ca’ Foscari di Venezia

Interventi di: Elena Fabbro (Università di Udine), Valeria Melis (Università di Cagliari), Federica Leandro (Aletheia Ca' Foscari), Silvia Bigai (Aletheia Ca' Foscari), Katia Barbaresco (Aletheia Ca' Foscari).

Il tema
Un libro antico, un simbolo per i nostri giorni, per essere testimoni del nostro tempo. Una immagine e diciotto voci di donne, contro la violenza, contro la guerra. Con i nostri studi di ogni giorno, con i nostri occhi, con i nostri pensieri.
Il tema è l'Ilioupersis, la caduta della città di Troia, ossia la devastazione della guerra, la fine della civiltà, l'ultimo giorno dell'umanità. Le donne sono vittime, prede, bottino e trofeo da ostentare, tutto insieme. Si prepara ogni sofferenza, tutte le violenze che non si possono nemmeno immaginare. Sono oggetto della crudeltà dei nemici. Con i loro occhi vedono morire gli sposi, uccidere i padri, massacrare i figli. Per diventare vittime dello stupro e dell’oltraggio. Umiliate e schiave per il resto della vita. Ma sono anche memoria del dolore, della ferocia, una memoria che non può essere più cancellata. Che qualche volta, tra le parole e i gesti, può diventare azione, efficace.

Alberto Camerotto
Insegna Lingua e letteratura greca presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia. Si interessa principalmente di epica greca arcaica e delle strategie della narrazione del mito, ma anche di parodia, di commedia e di satira antica. È l’ideatore, con Filippomaria Pontani, del progetto Classici Contro che porta la voce dei classici antichi nei teatri d'Italia, in particolare al Teatro Olimpico di Vicenza (2014 Nuda Veritas, 2015 Teatri di guerra, 2016 Xenia, 2017 Utopia Europa, 2018 Dike, 2019 Anthropos, 2020 Oikos). È il responsabile del Laboratorio di Letteratura Greca dei giovani di Aletheia Ca' Foscari. È presidente dell’Associazione Italiana di Cultura Classica di Venezia. Dirige con F. Pontani la collana 'Classici Contro' di Mimesis Edizioni. Collabora con progetti e gruppi di ricerca in Italia e all'estero tra Amsterdam, Barcellona, Rouen, Atene, Oxford, Santa Fè.
Interviene occasionalmente sulle pagine culturali dei quotidiani. Ha ideato e diretto per il Gruppo GEDI il progetto Verità di Stampa. Nascono dai lavori delle lezioni il Seminario Utopico e il Seminario Epico (in collaborazione con l'Università di Salerno e l'Università di Siena). Ha ideato il progetto Effetto Satira per una discussione scientifica attorno alle nuove ricerche su Luciano di Samosata e sulla satira antica. Per gli studenti di Beni Culturali ha realizzato l'esperimento di Eikones [Akademaikai] per una azione corale in difesa della natura, del paesaggio e del patrimonio storico-artistico a partire dai pensieri antichi. Ha ideato e coordinato il progetto Oikos Poeti per il futuro, che raccoglie da tutto il mondo centocinquanta poeti in due volumi e apre la discussione in una serie di azioni tra la rete e l'Olimpico sul significato civile della parola poetica nel nostro tempo – naturalmente con il pensiero di Omero.
Tra le pubblicazioni recenti: Fare gli eroi. Le storie, le imprese, le virtù: composizione e racconto nell’epica greca arcaica, Il Poligrafo, Padova 2009; Luciano di Samosata. Icaromenippo, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2009; Gli occhi e la lingua della satira. Studi sull'eroe satirico in Luciano di Samosata, Mimesis, Milano-Udine 2014; La satira del successo. La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, filosofia, religione e potere), Mimesis, Milano-Udine 2017; Luciano di Samosata. Menippo o la negromanzia, Mimesis, Milano-Udine 2020.
È uscito ora l'esperimento di scrittura satirica secondo le regole antiche: Vedere Venezia. Treni satirici quotidiani (Dario De Bastiani Editore, 2020). Tra gli ultimi volumi dei Classici Contro: Uomini contro. Tra l'Iliade e la Grande Guerra, Mimesis, Milano-Udine 2017; Xenia. Migranti, stranieri, cittadini tra i classici e il presente, Mimesis, Milano-Udine 2018; Utopia (Europa), ovvero del diventare cittadini europei, Milano-Udine 2019; Dike, ovvero della giustizia tra l'Olimpo e la terra, Mimesis, Milano-Udine 2020; Anthropos. Pensieri, parole e virtù per restare uomini, Milano-Udine 2020.
In edizione greca sono stati pubblicati i volumi Κλασικοί Κατά (Εκδόσεις Γκόνη, Athinai
2017) e ΟΥΤΟΠΙΑ (ΕΥΡΩΠΗ) (Εκδόσεις Γκόνη, Athinai 2020).

Elena Fabbro (Università di Udine)
Elena Fabbro insegna 'Lingua e letteratura greca' e 'Storia dello spettacolo nel mondo antico' all'Università di Udine. Si occupa di lirica arcaica, di enigmi e di repertori poetici simposiali, ma soprattutto di tragedia e di commedia del V sec.a.C. con lavori sul rapporto dell’eroe comico con la divinità, sui conflitti generazionali, sulla rappresentazione del potere democratico. Fa parte della redazione della rivista di drammaturgia antica ‘Dioniso’ dell'INDA. Si interessa da tempo della rilettura pasoliniana della tragedia greca e della sua ri-mitizzazione del mondo arcaico. Tra le pubblicazioni: Carmina convivalia attica (Roma 1995); Il mito greco nell'opera di Pasolini (atti di convegno, Udine 2004); Aristofane, Le Vespe (Milano 2012). È tra le autrici del volume con l'intervento «L’ambigua rivincita delle donne troiane».

Valeria Melis è docente di Introduzione alla cultura classica (Università Ca’ Foscari Venezia) e membro di diversi gruppi di ricerca, tra cui Aletheia e Classici contro (Ca’ Foscari Venezia; responsabili scientifici: Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani); Kommentierung der Fragmente der griechischen Komödie (Friburgo in Brisgovia; responsabile scientifico: Bernhard Zimmermann); PARSA (Torino; responsabili scientifiche: Marie-Laurence Desclos; Elisabetta Berardi). Collabora con la cattedra di Lingua e letteratura greca dell’Università di Cagliari. Le sue ricerche spaziano dal mondo antico (teatro tragico e comico e sue interazioni con il diritto attico; retorica antica; il De rerum natura di Lucrezio) a quello contemporaneo (digital humanities; editorial digitale; social reading). Di recente ha pubblicato il volume Le amiche di Lisistrata. Lingua, genere, comicità nel tempo (Morlacchi U.-P., 2021, con R. Fresu) e il manuale Scripta manent. Dieci lezioni sulla scrittura argomentativa (Mimesis, 2021, con F. Ervas ed E. Gola). È tra le curatrici e le autrici del volume con l'intervento «Rhythm 0. Lisistrata e la tragedia della città in guerra».

Federica Leandro (Aletheia Ca' Foscari)
Federica Leandro è studentessa della laurea magistrale dell'Università Ca' Foscari. Si occupa di epica greca e delle passioni degli eroi. È membro del gruppo di ricerca di Aletheia Ca' Foscari. Nel volume Il grido di Andromaca ha pubblicato l'intervento «Piangere Troia. Attraverso le lacrime delle donne». Ha partecipato alle azioni del progetto «Ilioupersis. Archetipi Epici» nei Musei Archeologici di Venezia, Vicenza, Cagliari, Este. Ha collaborato alla direzione e organizzazione del progetto «Ilioupersis. Il cielo è rosso» a Vittorio Veneto, in particolare come responsabile per la comunicazione.

Silvia Bigai (Aletheia Ca' Foscari)
Silvia Bigai è studentessa della laurea magistrale dell'Università Ca' Foscari. Si occupa di epica greca e dei sistemi antichi dell'ospitalità. Per le sue ricerche ha di recente condotto una intervista con Antonio Calò sui migranti e le vie ddlla xenia. È membro del gruppo di ricerca di Aletheia Ca' Foscari. Nel volume Il grido di Andromaca ha pubblicato l'intervento «Nausicaa e lo straniero: civiltà, accoglienza, ospitalità». Ha partecipato alle azioni del progetto «Ilioupersis. Archetipi Epici» a Vicenza, Venezia, Vittorio Veneto.

Katia Barbaresco (Aletheia Ca' Foscari)
Katia Barbaresco è cultrice della materia presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Dottoressa di ricerca in Scienze dell’Antichità con una tesi sul terzo logos dei Posthomerica di Quinto Smirneo, ora insegna Lingue Classiche al Liceo Foscarini di Venezia. Si è formata presso l’ateneo cafoscarino e all’estero (University of Reading e King’s College London). I suoi interessi di ricerca sono rivolti soprattutto all’epica greca arcaica, ellenistica e imperiale, con un focus sulla morte di Achille, la dizione epica, la rappresentazione delle divinità e la persis di Troia. È autrice di vari contributi scientifici per riviste e libri italiani e internazionali. Fa parte del gruppo di ricerca Aletheia Ca’ Foscari e collabora con il progetto Classici Contro. È tra i curatori del volume e autrice dell'intervento «Le donne e la persis da Troia alle porte dell’Europa».

Intervengono con il FLASH MOB IL CIELO È ROSSO (7 APRILE 1944) gli studenti del Liceo Giuseppe Berto Mogliano Veneto guidati dalla professoressa Barbara Da Pian, sulle tracce dell'azione al Museo della Battaglia di Vittorio Veneto per il progetto «Ilioupersis. Il cielo è rosso». Leggono passi dal libro di Giuseppe Berto che ricordano il bombardamento di Treviso del 7 aprile 1944.


IL GRIDO DI ANDROMACA
Voci di donne contro la guerra
Alberto Camerotto, Katia Barbaresco, Valeria Melis (edd.)
DE BASTIANI EDITORE - PARADOXA N. 1 - ISBN 978-88-8466-799-1
https://virgo.unive.it/flgreca/Ilioupersis2023Treviso.htm


I Giovedì della cultura
Iniziati nel 2019, gli appuntamenti settimanali sono stati sino ad oggi 113 e hanno riguardato una molteplicità di temi: arte, storia, geografia, filosofia, diritto, religione, fotografia, letteratura, moda, cucina, sport, fumetti, cucina, ecc.
Anche in questa stagione sarà possibile seguire le conferenze in diretta streaming collegandosi alla pagina Facebook della Fondazione Cassamarca oppure rivederle sul canale YouTube di Fondazione Cassamarca accedendo direttamente dal nostro sito: www.fondazionecassamarca.it.
L’appuntamento per ciascuna è alle ore 18 a Casa dei Carraresi.
Il progetto è sostenuto dalla società Carlo Alberto Srl.


Si parla di